
Ho partecipato a un esorcismo del Maestro John Arkam
L'esperienza della giornalista Silvia Tedeschi con il Maestro Voodoo John Arkam
Esorcismo, ovvero la pratica che ha per scopo di liberare una persona o un luogo dal demonio, o dallo spirito malefico che lo possiede, di esorcizzarlo. La parola "esorcismo" deriva dal latino exorcismus, a sua volta derivante dal greco exorkismos, letteralmente "scongiurare, cacciare per le congiure".
In oltre trent'anni di carriera dedicata a sconfiggere il male in ogni sua forma, ho operato diverse decine di esorcismi su soggetti di differenti aree geografiche, differenti culture e credo religioso. Che lo si chiami Satana dai cristiani, Hasatan in ebraico, Iblis in musulmano, oppure Ole Satan nella religione voodoo, il concetto di male assoluto è sempre il medesimo, come è medesimo il concetto di esorcizzarlo per rimandarlo nel mondo degli inferi. Il diavolo è il male assoluto che non segue nessuna barriera culturale, religiosa o territoriale.
Esorcismo demoni di Satana
Attraverso i suoi luogotenenti, i demoni, si presenta nel mondo materiale per dannare uomini e donne. Un demonio è un essere maligno che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni. I demoni vogliono distruggere la vittima attraverso un complesso processo che li porta a ottenere una solida presa sulla vittima: la sua mente, il suo spirito e infine il suo corpo.
Una possessione demoniaca rappresenta infatti l'atto finale di una presenza diabolica che si è inizialmente manifestata sotto forma di spirito evanescente (la prima fase, ovvero l'infestazione demoniaca) per poi interagire con la vittima per assorbendo interamente la sua psiche ed emotività (la seconda fase, ovvero l'oppressione demoniaca).
Quando un individuo è soggetto a una possessione demoniaca confermata, ovvero quando si sono analizzate ed escluse eventuali turbe psichiche, l'unica soluzione per liberarlo dal male è quella di ricorrere a un esorcismo operato da un esperto esorcista. È compito dell'esorcista definire anche l'esatto livello di possessione demoniaca che dipende da quanto controllo la presenza malefica ha acquisito sulla mente e sull'intelletto della persona posseduta. In breve, da quanto l'entità diabolica si è fusa con la coscienza della persona:
- Si definisce possessione leggera è quando la presenza malefica ha il 25% di controllo sulla persona posseduta.
- Si definisce possessione moderata è quando la presenza malefica controlla la persona nella misura del 50%.
- Si definisce possessione grave è quando la presenza malefica controlla la persona nella misura del 75% e più.
Nei casi più lievi di possessione, ovvero quando l'entità malefica non si è ancora espressa al massimo e il soggetto si comporta in modo manifestamente anomalo (sviluppando ad esempio un'elevata carica di aggressività quando era una persona docile, risate isteriche, discorsi senza senso, spasmi muscolari, ecc), in tal caso l'esorcista può intervenire con un esorcismo semplice, ben più rapido e ben meno complesso di un esorcismo completo.
In questo contesto di possessione lieve, anche un normale individuo (non un esorcista) per mezzo del suo intelletto e una comprensione di base della possessione demoniaca, può capire dall'osservazione del comportamento anormale di un individuo che può trattarsi di una influenza malefica in atto. Potrebbe addirittura ipotizzare di eseguire lui stesso un esorcismo semplice, ovviamente rispettando rigorosamente tutte le fasi di preparazione necessarie e adottando tutte le precise cautele d'obbligo.
Dal punto di vista meramente tecnico nulla osta al fatto che un comune individuo in possesso di un forte carattere a tutta prova, unito a una grande determinazione, possa eseguire un esorcismo basico su una persona posseduta a livello lieve. Come ripeto, è indispensabile conoscere bene le tutte le procedure per poter eseguire un esorcismo.
Evidentemente non invito nessuno a eseguire un esorcismo a casa, tantopiù che si corre il grande rischio di fallire o, addirittura, d'invitare il demone a possedere l'esorcista stesso, ma - come ripeto - dal punto di vista puramente tecnico è fattibile. Puoi visionare la mia pagina Come si esegue un esorcismo.
Sebbene gli esorcismi siano diversi fra loro in termini di procedimento, vi sono comunque delle fasi comuni in tutti gli esorcismi di qualsiasi credo religioso. Come ripeto, il diavolo è il male assoluto che non segue nessuna barriera culturale, religiosa o territoriale.
La presenza: l'esorcista prende conoscenza della presenza di una entità diabolica. Le azioni dell'entità maligna tendono a far credere che è lui la vittima, anziché la persona posseduta: è la connessione diretta fra entità diabolica e corpo posseduto. Il primo compito dell'esorcista è quello di rompere questa finzione e scoprire chi sia davvero il demone. Strappare il nome all'entità diabolica è l'atto più importante e più complesso, indispensabile per poter scacciare il demone dal corpo del posseduto.
Il punto di rottura: il momento in cui la presa del demone finalmente crolla. Solitamente questo è un momento di completo pandemonio che evolve in una scena di panico e confusione, unito da un crescendo di abusi, visioni orribili, rumori e odori. Il demone si interpone alla vittima parlando in terza persona. Le voci del demone diventano inquietanti come balbettii angoscianti. Affinché l'esorcismo possa procedere, l'esorcista deve imperativamente mettere a tacere queste voci del demone.
Lo shock: come le voci cessano, si entra in una fase di forte pressione fisica e spirituale. Il demone si è scontrato con la volontà dell'esorcista. L'esorcista entra adesso in battaglia diretta con il demone, sollecitando all'entità di rivelare ulteriori informazioni su sé stesso in modo che possa essere controllato, fino a fargli rivelare il nome. Come ho accennato in precedenza, vi è una connessione diretta fra il demone e il corpo della vittima: l'entità diabolica ha bisogno di un corpo per poter "vivere", oppure deve tornare nel mondo degli inferi. Il demone si batte per ottenere un posto nel mondo degli umani!
L'espulsione: Il demone abbandona il corpo posseduto. Tutti i presenti sentono la presenza che si dissipa, fra sfuggenti rumori e voci. La vittima può ricordare di essere stato posseduto, come non può ricordare affatto l'accaduto. Occorrerà del tempo affinché si rimetta completamente da questa esperienza, sia dal punto di vista psichico che fisico, ma la supererà senza strascichi.
Abbiamo dunque visto cosa significa operare un esorcismo a fronte di una possessione diabolica. Vediamo adesso di capire meglio come la pratica degli esorcismi si è sviluppata nel corso degli anni.
Di uso corrente nelle società antiche, in origine l'esorcismo era fondamentalmente basato sulla pratica della magia. Nell'antica civiltà babilonese dei preti speciali si incaricavano di distruggere delle rappresentazioni di argilla o di cera di un demone, durante un rituale destinato a distruggere il vero demone. I Persiani pensavano che gli spiriti maligni girassero sempre attorno agli uomini per irrompere nei loro corpi e li scacciavano mediante preghiere.
Riti simili esistevano tra gli antichi Egizi e Greci. Gli antichi Egizi credevano soprattutto nel processo di possessione esercitato dagli spiriti dei morti. Essi pronunciavano parole sacramentali e spargevano l'essenza di alcune piante nella casa dei posseduti, per liberarli dallo spirito malefico.
Presso i Greci e i Romani, l'esorcismo destinato a liberare i posseduti consisteva in purificazioni e sacrifici accompagnati da certe formule sacramentali. Le purificazioni venivano effettuate mediante irrorazione e fumigazioni con piante odorifere o narcotiche. I sacerdoti, o anche talune persone virtuose, erano incaricati di eseguire l'esorcismo.
Nella Bibbia si fa più volte riferimento ai demoni e all'esorcismo. Il Nuovo Testamento descrive diversi casi in cui Gesù scaccia gli spiriti maligni attraverso la preghiera e il potere del suo comando. Fra i molti esempi di possessione demoniaca, i versetti che forse illustrano meglio la natura del possesso demoniaco si trovano in Marco 1: 1-5.
"Attraversarono il lago verso la regione dei Geraseni.
Quando Gesù uscì dalla barca, un uomo con uno spirito impuro venne dalle tombe per incontrarlo. Quest'uomo viveva nelle tombe e nessuno poteva legarlo più, nemmeno con una catena. Poiché era stato spesso incatenato mani e piedi, ma ha strappato le catene e ha rotto i ferri nei piedi.
Nessuno era abbastanza forte da sottometterlo. Notte e giorno tra le tombe e sulle colline gridava e si tagliava con le pietre" (Marco 5: 1-5).
L'esempio della Bibbia di possesso demoniaco mostra che l'uomo è stato demonizzato, non ha più alcun autocontrollo, né nessuno può controllarlo: è stato lasciato alla mercé dei demoni.
Gli Ebrei hanno un certo numero di formule reputate molto valide per esorcizzare degli spiriti maligni che attribuiscono a Solomone, il principe dei maghi.
Molte religioni, fra le quali il cristianesimo, l'induismo, il buddismo, l'islam, ecc. hanno preservato la pratica dell'esorcismo. È stato mantenuto anche dalla Chiesa luterana.
Nel suo libro Histoire de la magie, Alfred Maury riporta alcuni dettagli interessanti degli esorcismi praticati dai musulmani: "L'esorcista scrive una frase del Corano su un foglio o un vaso. Nel primo caso sospende la carta sul retro o sulla testa del paziente; nel secondo fa bere a quest'ultimo l'acqua da cui è stato riempito il vaso.
Non appena il posseduto è uscito dai suoi attacchi di furore, non appena una parvenza di ragione comincia ad entrare nelle sue parole, l'esorcista lo interroga per sapere quale demone lo possiede; chiede allo spirito malvagio da dove viene, quando intende andarsene, cosa vuole fare così alloggiato nel corpo del posseduto. Se i posseduti rispondono a queste domande, disegniamo un auspicio favorevole, vediamo un suggerimento che il demone è disposto ad arrendersi.
A volte viene preparata una parrucca ad hoc che si pone sulla testa del posseduto; quando arriva a cadere durante un suo attacco di furore, il che viene interpretato come un segno della partenza del demone, si strappa una manciata di capelli dalla parrucca che viene introdotta in una bottiglia che sarà quindi ben tappata; in questo modo il diavolo viene catturato".
Secondo gli esegeti musulmani, la lettura degli ultimi due capitoli del Corano ha la forza dell'esorcismo: preserva o libera dai demoni, dalle influenze malvagie, dal malocchio o dai sortilegi.
Durante i primi tre secoli della Chiesa cattolica, ogni cristiano esorcizzava non solo gli altri cristiani che erano posseduti dal diavolo, ma anche i pagani che venivano a richiederlo.
Nel Medioevo i monaci esorcisti usavano una pianta, la Geum, per scacciare il diavolo e tutti i suoi demoni subordinati. Per purificare i luoghi infestati, dopo aver bruciato l'incenso usavano la radice della Geum in fumigazione per scacciare i demoni. Della famiglia delle rosacee, la Geum anche chiamata erba di Dio) o erba di San Benedetto (Geum urbanum), era considerata una pianta magica associata alla magia bianca.
Poiché la Chiesa ha ricevuto in perpetuo tutti i poteri del suo fondatore, aveva - ed ha tutt'ora - il potere di eseguire esorcismi.
- Gli esorcismi ordinari erano quelli che venivano eseguiti prima di amministrare il battesimo. L'esorcismo del battesimo fu istituito fin dai primi secoli. Si battezzatvano solo gli adulti, ovvero delle persone che rimanevano dunque per lungo tempo sotto il potere dei demoni.
- Gli esorcismi straordinari avvenivano quando si trattava di esorcizzare un demone da un posseduto, di scongiurare una tempesta o di scacciare un animale nocivo; poiché nelle menti dei fedeli dell'epoca, le tempeste erano opera dei demoni, gli animali nocivi erano i demoni stessi che avevano preso questa forma, o così erano stati materializzati dal diavolo.
Poiché i cristiani pensavano che i demoni fossero sparsi nell'atmosfera e potevano quindi penetrare ovunque, la formula dell'esorcismo indicava, per quanto possibile, tutti i luoghi in cui il diavolo poteva cercare di nascondersi per sfuggire al potere dell'esorcista.
Ecco una di queste formule esorcistiche: «Exi, anathema, non remancas nec abscondaris in ulla compagine membrorum aut flatu ejus, nec in ullo angulo domus ejus, neque per ullum augmentum aut calliditatem te celare praesumas, neque quae sunt ejus contingas aut obsideas, non vestimenta ejus, non pecora, non jumenta, sed catenatus et refraenatus per J. C. exsul effugias».
Scacciando il demonio dal corpo del posseduto, si prendeva cura di vietare al demonio di invadere la sua casa, i suoi vestiti, i suoi animali; si conosceva il demone e i suoi sotterfugi; si prendevano le precauzioni necessarie per evitare che il demone schivasse i comandi dell'esorcista.
Si esorcizzava ogni villaggio prima di tenere una cerimonia religiosa. Si esorcizzava pane, vino, cibo, mobili, utensili ecc. L'esorcismo era operato da un segno della croce fatta sull'oggetto, oppure spargendo alcune gocce di acqua benedetta. Invece di scongiurare le tempeste con dei rituali magici, i cristiani lo facevano col segno della croce ai quattro punti cardinali e spargendo acqua benedetta.
Il segno della croce, l'acqua benedetta, l'Agnus Dei contro i fulmini, la grandine, il fuoco o l'acqua, erano tutti un esorcismo. La processioni e le preghiere conosciute come Rogazioni erano un esorcismo.
"La Chiesa esorcizza i luoghi e le persone ossessionate dai demoni e esorcizza anche le tempeste, gli animali malefici per impedire loro di danneggiare i beni terrestri." (Auguste Glaize 1807-1893).
Gli esorcisti (ex ordine minore abolito nel 1972) erano gli eredi dei ministri incaricati dalla Chiesa primitiva, incaricati di prendersi cura degli energumeni posseduti da uno o più demoni e, più in generale, incaricati di eseguire esorcismi minori (preghiere con l'imposizione delle mani) sui candidati per il battesimo. L'esorcista era il terzo dei quattro ordini minori riconosciuti dalla Chiesa cattolica.
Il vescovo conferì a questo ordine Il libro degli esorcismi, mettendolo nelle mani di colui che era già stato elevato al grado di lettore e dicendogli: "Ricevi, tieni nella memoria e abbi il potere di imporre le mani sugli energumeni, sia catecumeni che battezzati".
Quindi pronunciava preghiere per chiedere a Dio di concedere all'eletto le grazie necessarie per le sue nuove funzioni.
"Solo i sacerdoti sono esorcisti e solo su commissione speciale del vescovo. Questo deriva dal fatto che è raro che ce vi siano dei posseduti e che, a volte, con il pretesto del possesso del demone vengano fatte delle imposture; quindi è necessario esaminarli con molta cautela".
In un primo tempo le possessioni erano frequenti, specialmente tra i pagani; per marcare un maggiore disprezzo per il potere dei demoni, fu dato mandato di scacciarli a dei ministri di livello inferiore della Chiesa. Erano loro che esorcizzavano i catecumeni. "Secondo il pontificio, le funzioni degli esorcisti erano di avvertire il pubblico che coloro che non erano battezzati dovevano dare spazio agli altri, versare acqua per il ministero, mettere le mani sui posseduti. Il pontificio li esorta a imparare a memoria gli esorcismi" (Cardinal Fleury 1653-1743).
Dal 1972 gli esorcismi minori possono essere operati da laici sui catecumeni.
I Rituali Romani di esorcismo indicano tre segni specifici di una possessione:
«Signa autem obsidentis daemonis sunt :
- ignota ligna loqui pluribus verbis, vel loquentem intelligere ;
- distantia et occulta patefacere ;
- vires supra aetatis seu conditionis naturam ostendere.»
(Uso o intelligenza di una lingua sconosciuta, (xenoglossia); conoscenza di fatti lontani o nascosti; manifestazione di forza fisica al di là dell'età o delle condizioni del soggetto).
Il Rituale, che non considera esauriente questa enumerazione, aggiunge: «et alia id genus, quae cum plurima occurrunt, majora sunt indicia».
(E altre cose di questo genere che si verificano, accumulano le prove).
Questi tre segni specifici di possessione sono di particolare importanza. In effetti, nella maggior parte degli esorcismi che ho eseguito, il demone si è espresso in diverse lingue straniere o lingue morte, con particolare predilezione per il latino. Il demone conosce perfettamente nomi, luoghi ed eventi della vita dell'esorcista e li usa per destabilizzarlo, per impedirgli di terminare l'esorcismo. È una strategia ricorrente del demone. Riprendiamo il discorso interrotto sull'esorcismo cattolico di un posseduto.
L'esorcismo cattolico di un posseduto viene praticato in un luogo onesto, alla presenza di alcuni testimoni seri e informati. Il sacerdote può fare appello a oggetti benedetti, all'acqua benedetta e usare reliquie dei santi, ma deve evitare di esporre la santa Eucaristia a queste sessioni movimentate.
L'acqua benedetta è ritenuta possedere tre effetti singolari:
- In primo luogo allontana il diavolo dalle persone, dalle abitazionie da tutto ciò che si usa;
- In secondo luogo attrae la presenza e l'aiuto dello Spirito Santo;
- In terzo luogo cancella i peccati veniali.
L'esorcista non deve indulgere alla curiosità e interrogare i demoni solo per conoscerne il loro nome e il loro numero e per farli rivelare se alcune opere malefiche, segni o strumenti malvagi - sia nel corpo dei posseduti che altrove - siano i responsabili della possessione. In questo caso ordinerà che il posseduto restituisca l'incantesimo, oppure si prenderà lui stesso cura di scoprirlo e distruggerlo.
L'esorcismo stesso è una serie di preghiere (salmi, litanie, orazioni, ecc.), Brani del Vangelo (Prologo di Giovanni, Magnificat, Benedictus ...) ed esorcismi, ovvero dei comandamenti fatti a Satana per lasciare "quel familiare di Dio che Dio Onnipotente fece a sua immagine. Arrenditi, arrenditi a me, ma al ministro di Cristo".
Il rituale specifica: "Il sacerdote farà e leggerà l'esorcismo, con comando, autorità, grande fede e umiltà e infine fervore: quando vedrà lo spirito malvagio davvero tormentato, allora, insisterà e forzerà sempre di più".
L'esorcismo può durare diverse ore o anche più giorni, se l'esorcista lo ritiene necessario.
In un solo posseduto i demoni possono dichiarare di essere molto numerosi, raggruppandosi sotto diversi capi. Possono prendere nomi di animali di cui imitano le grida, oppure di personaggi storici (Juda, Nerone ...) manifestando la funzione di ogni demone, come per spingere per questo o quel vizio.
"Occorre essere molto deboli per dover venire così in tanti ad attaccare un uomo", affermò Anthonio il Grande, eremita nel deserto egiziano di Nitria (356 DC).
Fin dalle prime preghiere il posseduto è preso da sonno o da catalessi o si agita in tutte le direzioni: il demone si sostituisce all'anima. Parla a suo nome e instaura una battaglia contro l'esorcista che potrebbe anche durare diversi anni.
Mano a mano che l'esorcismo procede, la presenza del demone è meno attiva e si spegne il giorno in cui termina indicando il momento della sua partenza e il segno preciso che lo dimostrerà.
Alla fine dell'esorcismo il posseduto tornerà in sé, senza ricordare nulla, ma spesso stremato dalla lotta che ha avuto luogo nel suo corpo.
Si può essere in presenza di una infestazione demoniaca (il demone agisce dall'esterno), una possessione demoniaca (il demone vive nella persona) o una oppressione demoniaca. A differenza della possessione, quando una oppressione colpisce delle anime ferventi, può servire per il loro avanzamento spirituale, attraverso le loro lotte mediante la preghiera, i sacramenti e il segno della croce.
L'ossessionato può usare le preghiere dell'esorcismo del rituale. Senza scoraggiarsi, deve disprezzare i demoni.
Alphonse Rodriguez (1617 DC) ordinò ai demoni di prostrarsi e adorare la croce che tracciò con la mano. Si spinse così lontano da far recitare al demone degli atti di contrizione.
Il parroco di Ars, Jean-Marie Vianney (1859 DC), liberò dal male diverse persone possedute che si presentarono a lui.
Secondo il gesuita tedesco Peter Gumpel, Pio XII, convinto che Hitler fosse posseduto dal diavolo, tentò di esorcizzarlo diverse volte a distanza.
In presenza di possessioni diaboliche, il vescovo nomina un sacerdote che procede all'esorcismo stesso, se è convinto che non si tratta di un disturbo nervoso o patologico.
Codice di Diritto Canonico (Codex iuris canonici, 1983): "Canone 1172 - § 1. Nessuno può legittimamente pronunciare esorcismi su posseduti, a meno che non abbia ottenuto dall'Ordinario locale un permesso speciale ed esplicito. § 2. Questo permesso sarà concesso dall'Ordinario del luogo solo a un sacerdote che è pio, illuminato, prudente e integro".
Il Catechismo della Chiesa Cattolica, pubblicato nel 1992 e corretto nel 1998, precisa:
- 1237 Poiché il battesimo significa la liberazione del peccato e del suo istigatore, il diavolo, si pronuncia uno (o più) esorcismo (i) sul candidato. È unto con l'olio dei catecumeni oppure il celebrante gli impone le mani e rinuncia esplicitamente a Satana. Così preparato, può confessare la fede della Chiesa alla quale sarà "affidato" dal Battesimo (Romani 6:17).
- 1673 Quando la Chiesa chiede pubblicamente e autorevolmente, nel nome di Gesù Cristo, che una persona o un oggetto siano protetti dall'influenza del malvagio e rimossi dal suo impero, parliamo di esorcismo. Gesù lo praticò (Marco 1: 25-26), è da lui che la Chiesa detiene il potere e la carica di esorcizzare (Marco 3, 15, 6, 7, 13, 16, 17).
In una forma semplice, l'esorcismo viene praticato durante la celebrazione del Battesimo. L'esorcismo solenne, chiamato "grande esorcismo", può essere praticato solo da un prete e con il permesso del vescovo. Occorre procedere con cautela, osservando scrupolosamente le regole stabilite dalla Chiesa.
Il 26 gennaio 1999 Giovanni Paolo II ha pubblicato un documento, De Exorcismis e supplicationibus quibusdam, che stabilisce un nuovo e molto preciso rito liturgico riguardante le preghiere di esorcismo. Questo nuovo Rituale degli esorcismi in latino, da tradurre in lingue vernacolari, contiene principalmente preghiere di supplica, poiché le preghiere imprecatorie venivano aggiunte dall'esorcista solo in casi molto rari. Tuttavia, per soddisfare la richiesta di un certo numero di vescovi, la Congregazione per il Culto Divino ha dato agli esorcisti l'opportunità di continuare ad usare il libro di esorcismi della Chiesa, un rituale del 1614 leggermente ritoccato nel 1926 e il 1952.
Secondo il New York Post (febbraio 2002), Giovanni Paolo II ha effettuato personalmente tre esorcismi durante il suo pontificato. Il primo esorcismo ebbe luogo nel 1982 su una donna che era in convulsione per terra; il secondo nel settembre 2000, quando ha praticato il rito su una donna di 19 anni che si era divenuta furriosa in piazza San Pietro. Un anno dopo, nel settembre 2001, ha esorcizzato una donna di 20 anni.
Ti può interessare visionare:
Come si esegue un esorcismo la mia guida per operare un esorcismo, passo a passo.
L'articolo della giornalista Silvia Tedeschi che ha partecipato ad un mio esorcismo.
Presidente del Voodoo Council dal 1998 il Maestro John Arkam opera da oltre un trentennio il Voodoo positivo, etico, per combattere il male in ogni sua forma. È mondialmente riconosciuto come il massimo esperto di negatività, nonché di ritualistica di Magia Voodoo Bianca e Rossa, la più potente magia in assoluto.
Hai un serio problema di negatività? Hai un problema relazionale, di coppia? Contatta il Maestro Arkam per un consulto gratuito.
Il Voodoo Council promuove nel mondo la pratica etica della magia Voodoo che esclude ogni sacrificio animale.
Il sito storico di riferimento dedicato alla Religione Voodoo, alla Magia Voodoo, nonché alle arti magiche tradizionali. La professionalità non si inventa: la si ottiene con anni e anni di pratica e di esperienza!
GLI ESORCISMI DEL MAESTRO ARKAM
TEST DI MALEFICIO- MALEDIZIONE
I RITI D'AMORE DEL MAESTRO ARKAM
LEGAMENTO D'AMORE PER LEGARE UNA PERSONA
RITO D'AMORE PER TROVARE L'AMORE
RITO INFEDELTÀ PER BLOCCARE IL TRADIMENTO
The Guardian
Mr. John Arkam, the most powerful voodoo priest in the world, based in Togo, West Africa.
L'esperienza della giornalista Silvia Tedeschi con il Maestro Voodoo John Arkam
La giornalista Silvia Tedeschi intervista il Maestro Voodoo John Arkam
Chi sono i più reputati operatori esoterici mondiali.
![]() |
![]() |
Come affrontare negatività/energia negativa.
Scoprilo col tes di maleficio/maledizione.
Scopri il più potente legamento d'amore impositivo del Maestro Arkam.
Le caratteristiche essenziali di un legamento d'amore che funziona davvero.