Il Maestro Vudù John Arkam

Interpretare i Sogni: Capire i Sogni e il Loro Significato

Questa guida ti fornisce un riferimento completo per capire e interpretare i tuoi sogni. Comprendi il significato dei sogni e incubi e scopri il loro significato subconscio, nonché la rilevanza dei tuoi sogni per la tua vita reale. Vedremo il significato dei sogni più ricorrenti, le interpretazioni da dare ai tuoi sogni, come e perché si sogna e molto altro ancora.

I simboli sono il linguaggio dei tuoi sogni. Un simbolo può evocare una sensazione o un'idea e spesso ha un significato molto più profondo di quanto una qualsiasi parola possa trasmettere. Allo stesso tempo, questi simboli possono lasciarti confuso e chiedersi cosa fosse quel sogno. L'acquisizione della capacità di interpretare i tuoi sogni è un potente strumento.

Come capire e interpretare i sogni

Interpretare e capire i sogni

Prima d'inizare il soggetto di come interpretare i sogni e capire il significato dei tuoi sogni, vediamo un breve accenno alle origini dell'interpretazione dei sogni.

Origini dell'interpretazione dei sogni

Le origini dell'interpretazione dei sogni risalgono al 3.000/4.000 A.C., quando i sogni furono documentati per la prima volta su tavolette di argilla. In alcune società primitive i membri non erano in grado di distinguere tra il mondo dei sogni e il mondo della veglia, oppure decisero semplicemente di non fare alcuna distinzione. Essi videro che il mondo dei sogni non era solo un prolungamento della realtà, bensì un mondo più potente.

Le civiltà Greca e Romana interpretarono i sogni in un contesto religioso: furono ritenuti essere i messaggi diretti di dei o della morte. La gente di quel tempo guardava ai loro sogni come soluzioni su cosa fare o quale linea di azione intraprendere. Credevano che dei sogni avvertiti predicevano il futuro, dunque edificarono dei Santuari speciali dove la gente poteva dormire, nella speranza di ricevere un messaggio attraverso i loro sogni. La loro fede nel potere di un sogno era così forte che dettava anche le azioni dei leader politici e militari.

Il filosofo greco Aristotele credeva che i sogni fossero il risultato di funzioni fisiologiche. I sogni furono dunque utilizzati per diagnosticare le malattie e prevedere l'insorgenza di malattie. Poiché l'obiettivo principale dei sogni venne incentrato sulla loro capacità di guarire, furono edificati diversi templi, chiamati Asclepieions, dedicati al potere di guarigione dei sogni. Si credeva che le persone malate che dormivano in questi templi sarebbero state curate attraverso i loro sogni. Gli interpreti dei sogni aiutarono gli uomini di medicina ad elaborare le loro diagnosi mediche. Si credeva che i sogni offrissero un indizio vitale per i guaritori, al fine di identificare cosa non andava con il soggetto che sognava.

In Egitto anche i sacerdoti agirono come interpreti di sogni e registrarono i loro sogni in geroglifici. Le persone con particolari sogni vividi e significativi furono ritenute benedette e furono considerate speciali. Le persone che avevano il potere d'interpretare i sogni furono considerate divinamente dotate.

Secondo l'antica Cina il sogno rappresentava un luogo reale, ove lo spirito e l'anima si recano ogni sera. I cinesi credevano che l'anima lasciasse il corpo per entrare in questo mondo. Tuttavia, se fossero stati improvvisamente risvegliati, l'anima poteva non riuscire a rientrare nel corpo. Per questo motivo, ancora oggi, alcuni cinesi sono molto diffidenti verso le sveglie!

Alcune tribù di nativi americani e civiltà messicane condivisero questa stessa nozione, in una dimensione onirica distinta. Essi credevano che i loro antenati vivevano nei loro sogni ed assumevano forme non umane, come le piante. Interpretavano i sogni come un modo di visitare ed avere contatti con i loro antenati. I sogni li aiutavano anche a livello di missione e ruolo nella vita.

Durante il Medioevo i sogni furono visti come il male e le sue immagini come tentazioni del demonio. Si riteneva che, nello stato di sonno vulnerabile, il diavolo riempisse la mente degli esseri umani con pensieri velenosi; svolgeva il suo sporco lavoro attraverso sogni ingannevoli, inducendo il soggetto verso un sentiero sbagliato.

Interpretazione scientifica dei sogni

Fin da queste antiche culture la gente ha sempre avuto la tendenza a interpretare i sogni. Solo la Bibbia cita più di settecento riferimenti ai sogni. Le origini dell'interpretazione dei sogni in "maniera più scientifica" risalgono al 200 d.C. quando il greco Artemidoro scrisse cinque tomi dove raccolse le interpretazioni di tutti i sogni premonitori effettivamente avveratisi. Tuttavia egli stesso riconobbe che non tutti i sogni erano profetici poiché, spesso, nei sogni affiora parte del passato "non digerito" o dei "problemi attuali". Era dunque fondamentale saperne distinguere l'origine: se il sogno era causato da un rumore o da un dolore fisico, non intendeva evidentemente rivelare nulla sul presente o sul futuro.

Interpretazione moderna dei sogni

Nei primi anni del 19° secolo i sogni furono destituiti, come derivanti da ansia, un problema familiare o, addirittura, una indigestione. Quindi non si attribuì più alcun significato ai sogni. Più tardi, sempre nel 19° secolo, Sigmund Freud rivisitò completamente i sogni, sia il loro significato che la loro importanza e necessità d'interpretazione. In questo modo Freud rivoluzionò completamente lo studio dei sogni.

Significato premonitivo dei sogni

In questa sezione puoi trovare un'interpretazione ai tuoi sogni occasionali o ricorrenti, ottenendo un significato psicologico e interpretativo del tuo subconscio e uno più misterioso attinente alla previsione del futuro. Se sei interessato in particolare alla connessione tra sogno e premonizione, puoi visionare l'articolo Sogni Premonitori.

Sogni senza segreti

I sogni rivelano sfaccettature del nostro inconscio: scopri come interpretarli al meglio per far luce sulle parti nascoste della psiche.

I sogni più frequenti e ricorrenti

Ci sono dei sogni che ricorrono con frequenza maggiore di altri: alcuni perché associati ad elementi o situazioni comuni ed abitudinarie, altri invece per ragioni ancora sconosociute e misteriose. Scopri il significato dei sogni più frequenti e ricorrenti.

Sogni, incubi e fase Rem

Sapevi che, grazie ad alcune tecniche, è possibile ricordare meglio i propri sogni e controllare la loro attività? Approfondisci l'origine degli incubi ed il significato della fase REM.

Interpretazione dei sogni e inconscio

I sogni rivelano alcune sfaccettature del nostro inconscio. Vediamo come interpretarli correttamente per far luce sulle parti nascoste della nostra psiche.

Per molti scienziati il sogno è una semplice reazione fisiologica, mentre per gli psicoanalisti assume un significato ben più importante che rivela le molteplici sfaccettature del nostro inconscio. Il sogno è uno stato di coscienza misterioso che da sempre cerca di essere interpretato.

Abbiamo visto che il primo studioso che più si avvicinò all'interpretazione del sogno in modo scieentifico fu il greco Artemidoro nel 200 D.C., il quale scrisse numerosi testi circa il significato psicologico delle scene oniriche che appaiono durante il sonno, nonché un'eventuale indicazione profetica. Le sue teorie costituiscono la base dell'intera scienza interpretativa dei sogni e sono state successivamente sviluppate fino ad arrivare alle grandi conquiste degli studiosi dei primi decenni del secolo scorso. In particolare quelle di Freud, secondo il quale il sogno è la realizzazione di un desiderio inconscio e di Jung che considera l'inconscio un universo collettivo, dunque la sua interpretazione dovrebbe essere univoca.

Di certo sappiamo che i sogni sono il risultato di un prezioso lavoro compiuto dalla nostra psiche durante il sonno, quando il nostro cervello rielabora elementi ed avvenimenti accaduti nella vita quotidiana che assumono un significato educativo. La sua interpretazione è dunque fondamentale, poiché mette in luce parti sconosciute della nostra psiche, mostrando desideri repressi dalla morale. Dare una spiegazione al sogno può essere utile per rimediare ad alcune contraddizioni e comportamenti incoerenti che fanno parte della vita reale.

Mentre il nostro corpo è immobile e le palpebre sono chiuse, gli occhi seguono le scene oniriche come se si stesse vivendo un film. Come spesso succede quando cerchiamo di capire il contenuto di certe pellicole, allo stesso modo dobbiamo interrogarci sui nostri sogni notturni. Attraverso questo "archivio dei sogni" puoi attribuire un significato psicologico e premonitivo ai tuoi sogni.

Memoria onirica

Se hai difficoltà a ricordare i tuoi sogni, probabilmente è perché, fino ad ora, non hai dato la giusta importanza ai tuoi sogni; dare una chiave di lettura al loro significato, potrebbe stimolare la tua memoria onirica.

Alcuni consigli che ti guideranno nella scelta delle parole da ricercare per una corretta interpretazione:

Simboli classici

Tieni presente che i simboli classici (ad esempio il mare: simbolo dell'inconscio; la casa: simbolo della personalità), ma non considerarli un punto fermo; cerca anche di dare una spiegazione che si adatti al singolo caso.

Ascoltare le emozioni

Le scene oniriche hanno lo scopo di emozionare, facendo vivere o rivivere stati d'animo che abbiamo represso durante il giorno. Considera qual'è il sentimento che hai vissuto e collegalo all'immagine apparsa.

La sintonia

Abituati a metterti in sintonia con le scene oniriche e attribuisci inizialmente l'interpretazione più semplice. Ad esempio, spesso le immagini della natura non nascondono chissà quale significato, bensì indicano semplicemente che hai bisogno di un periodo di calma per ritrovare te stesso.

I sogni e il cibo

Aristotele fu il primo ad affermare che i brutti sogni partono dallo stomaco. Se hai mangiato troppo è probabile che abbia dei sogni sgradevoli. Più in generale, se ti capita di sognare il cibo, significa che senti il reale bisogno di certi alimenti, forse perché mancano nella tua dieta.

Il sogno ricorrente

Quando un sogno si ripete più volte significa che hai una questione irrisolta in sospeso. Dopo aver dato un'interpretazione generale al sogno, potrai esaminare i particolari e capire se nasconde anche un significato premonitivo.

Come ricordare i sogni

Vediamo alcune strategie per costruire una memoria dei sogni e delle scene oniriche, nonché interpretarle con maggiore accuratezza. Nonostante molte persone sostengano di non sognare, secondo gli studi di alcuni psicanalisti, studi effettuati con strumenti sofisticati in grado di captare i movimenti delle palpebre, tutti indistintamente abbiamo un'attività onirica mentre dormiamo. Pertanto chi sostiene di non sognare mai, in realtà non si ricorda semplicemente il sogno. Tuttavia ci sono alcune strategie che permettono di riuscire ad avere memoria del sogno fatto, consentendo poi di interpretarlo.

Nel corso della fase REM del sonno, ovvero la fase onirica che vedremo meglio sotto, si fanno generalmente più sogni. Nella prima fase i sogni sono brevi e di durata inferiore ai 10 minuti; mentre, dopo 8 ore di sonno, i sogni diventano più frequenti, fino a raggiungere una durata complessiva di circa un'ora. Per riuscire a ricordare gran parte dei sogni e, quindi, sviluppare la capacità di avere maggiore memoria dell'attività onirica, è utile annotarli in un diario in cui verranno registrati i vari frammenti e le immagini che si riescono a ricordare. Se si vuole annotare un sogno, è consigliabile farlo negli stati di veglia, quindi non necessariamente la mattina seguente, ma proprio nel corso della notte, in quelle fasi successive al REM in cui si hanno brevi risvegli.

Strategie per ricordare e registrare un sogno

1) Per avere maggiore memoria del sogno può rivelarsi utile, prima di dormire, ricordare a noi stessi di voler ricordare le scene oniriche. Se hai già annotato alcuni sogni in precedenza, può essere utile rileggerli prima di coricarti.

2) Immagina situazioni chinestetiche, ovvero continuative, mentre ti addormenti. Ad esempio pedalare o nuotare. Questo consentirà di ricordare più facilmente il sogno e i suoi dettagli.

3) Al risveglio, che può verificarsi anche nel cuore della notte, occorre innanzitutto restare nella posizione in cui ci si è svegliati e ripercorrere il sogno a ritroso, ripetendolo mentalmente cercando di focalizzare ogni minimo dettaglio, sia per quanto riguarda le immagini che gli oggetti e i simboli, sia per le sensazioni e le emozioni suscitate. Qualora il risveglio non dovesse essere spontaneo, può essere necessario utilizzare una sveglia, impostandone l'allarme in una fase possibilmente successiva a quella REM. Sapendo che la fase REM si verifica ad intervalli di 90 minuti, la sveglia potrà essere impostata ad un multiplo di 90. Ad esempio 4 ore e 30 minuti, 6/7 ore e 30 minuti dopo essersi coricati.

4) Tieni a portata di mano una penna per scrivere sul diario la storia del sogno, oppure anche solo alcuni particolari che sei riusciti a ricordare. In alternativa, o in aggiunta al diario, è possibile utilizzare un registratore.

5) Una volta individuato lo stile dei tuoi sogni e i ritmi di frequenza, sarà sempre più facile ricordarli e individuare anche i dettagli della scena.

Come controllare i sogni

Le strategie per apprendere a fare sogni lucidi e controllare le attività della scena onirica secondo i propri desideri.

- Può essere possibile scegliere la scena onirica da sognare?

- Ci sono alcuni accorgimenti da seguire per poter evitare di fare incubi, rendendo quindi il sogno piacevole?

- Si possono adottare alcune strategie per controllare la scena onirica e fare il cosiddetto sogno lucido, ovvero un sogno in parte indotto da particolari meccanismi?

Innanzitutto è opportuno favorire un sonno rilassante, evitando quindi cene pesanti e cibi poco digeribili; non bere bevande eccitanti, non guardare la TV e cercare di dormire almeno 8 ore o, comunque, avere un sonno regolare in una stanza dove l'oscurità è completa. A questo punto è possibile tentare di definire un sogno-obiettivo e cercare di indurlo e controllarlo.

1) Durante la giornata è necessario chiedersi più volte se si è svegli o se si sta sognando. Questa domanda sarà utile per capire la differenza tra veglia e sonno e prendere il controllo del sogno durante la scena onirica.

2) Scegliere cosa si desidera sognare. L'idea del sogno che si ha in mente dovrebbe essere disegnata o trascritta includendovi il maggior numero di dettagli possibili, oltre che le sensazioni che si vorranno provare.

3) Osservare l'immagine disegnata o leggere più volte il sogno che desidera fare, cercando di memorizzarlo.

4) Sdraiarsi sul letto e chiudere gli occhi pensando al "sogno obiettivo". In questa fase è necessario immaginare il maggior numero di scene concernenti il sogno, cercare di delineare le sensazioni suscitate ed i suoni uditi.

5) Ripetere il passaggio precedente più volte sino a rilassarsi, infine addormentarsi.

6) Durante il sogno occorre effettuare nuovamente il test della realtà, illustrato nel primo punto. Una volta compreso di trovarsi all'interno del sogno, occorre non agitarsi per evitare il rischio di svegliarsi.

7) A questo punto è possibile scegliere di eseguire alcune piccole azioni, cambiare scenario o personaggi, viaggiare nel tempo, far comparire un oggetto onirico.

8) Al risveglio può essere utile annotare la storia del sogno e i suoi dettagli, in modo da poterla migliorare nei sogni successivi.

Perchè sogni e incubi

I sogni sono spesso sereni e pacati, tuttavia talvolta capita che il nostro sonno risulti tormentato a causa degli incubi. Le statistiche parlano di un 5% della popolazione che fa brutti sogni con frequenza e questi risultano spesso ripetitivi, talvolta accomunati da situazioni analoghe o connesse tra loro. Ma cos'è un incubo? Si tratta di un sogno particolarmente realistico che rappresenta una reazione psicologica, ma anche fisiologica che si manifesta durante la fase REM del sonno, ovvero la fase del sonno profondo che si protrae fino al mattino. Questa è la fase in cui si sviluppano la maggior parte dei sogni, oppure degli incubi.

Cause di un incubo

I motivi per cui si hanno degli incubi sono molteplici e le cause sono da attribuirsi a diverse circostanze che cambiano da persona a persona. Quella più comune è data da un pasto troppo abbondante o uno spuntino fatto poco prima di coricarsi: questi aumentano il metabolismo e obbligano il cervello ad essere più attivo durante l'attività onirica. L'incubo può anche dipendere dall'assunzione di medicinali e di sostanze chimiche che potrebbero influire negativamente sul sonno, oppure da una situazione di stress e di disturbi psichici ricollegabili ad eventi capitati durante il giorno o in un periodo traumatico della vita, nonché a fattori genetici o problemi di apnea del sonno.

Rimedi per un incubo

Se l'incubo è indotto dai farmaci, è necessario rivolgersi al medico per un'eventuale modifica di dosaggio. Se il problema risulta essere legato al disturbo dell'apnea del sonno, allora è consigliato dimagrire o, comunque, avere una cena più leggera. Quando l'esperienza dell'incubo non è ricollegabile a questi fattori, probabilmente è necessario effettuare qualche cambiamento all'interno della stanza da letto: è consigliato mantenere una temperatura intorno ai 18°, evitare che entri la luce del mattino e ridurre al minimo ogni possibile rumore, soprattutto quelli continui; se necessario, si possono utilizzare dei tappi per le orecchie. Infine è sempre meglio coricarsi ad una determinata ora, evitando di addormentarsi di fronte alla tv ancora accesa.

Nel caso in cui l'incubo è ricorrente e turba lo stato d'animo anche durante il giorno, alcuni psicologi consigliano di cercare di scriverlo o ricordarlo prima di dormire, modificando tuttavia lo scenario completamente. Ripercorrere la scena modificandola con un finale positivo per più sere di seguito, aiuterà la mente a modificare pian piano l'incubo, fino ad attenuarlo ed a tramutarlo in un sogno positivo che garantisce un buon riposo.

Interpretazione degli incubi ricorrenti

Gli incubi sono spesso legati a preoccupazioni causate da alcune esperienze vissute durante il giorno, spesso legate a persone a cui si vuole bene e che si vuole proteggere. Gi incubi più ricorrenti sono spesso legati alla morte, a incidenti, malattie o, ancora, alla persecuzione di creature malefiche che cercano di tormentarci.

Analizzare tali sogni focalizzando agli eventi vissuti durante la giornata può aiutare ad interpretarli, magari esaminandone i particolari che li descrivono e ricercando parole chiave all'interno del nostro archivio dei sogni.

Fase REM del sonno

Le caratteristiche della fase REM del sonno e la sua importanza per i sogni.

REM è l'acronimo di Rapid Eye Movement ed è la prima fase del sonno, detta anche sonno paradossale, che inizia quando andiamo a dormire e si protrae nel corso della notte alternandosi circa quattro o cinque volte con quella non Rem. Nella fase Rem che, inizialmente, dura circa 10 minuti per poi raggiungere la durata di un'ora, il nostro organismo consuma molto, addirittura più di quando siamo svegli: movimenti oculari sono rapidi, il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna aumentano, il respiro si fa irregolare ed anche le oscillazioni nel cervello diventano più rapide. Questo è momento in cui si fanno i sogni ed è per questo che si ha la percezione di essere svegli, parlare e muoverci, proprio come se la scena onirica fosse reale.

Quando il sonno si fa più profondo comincia la fase non Rem, quando la temperatura corporea si abbassa e si cessa di sognare: ogni ciclo non Rem dura circa un'ora e mezzo e si contraddistingue da una fase discendente e da una ascendente che precede la fase Rem.

Stadi del sonno

Nel corso della notte si ripetono circa quattro cicli di sonno; ciascuno dei essi è ben definito in 5 fasi, determinate da particolari caratteristiche:

1 fase - (NREM): si tratta di una fase di dormiveglia che, generalmente, dura pochi minuti e nella quale si hanno illusioni ipnagogiche, ovvero esperienze intense che coinvolgono vista, udito e tatto. In questa fase risulta molto difficoltoso per il soggetto distinguere l'allucinazione dalla realtà.

2 fase - (NREM): il corpo lentamente si disconnette per prepararsi ad entrare nel sonno profondo. In questa fase le onde cerebrali si acutizzano, i muscoli si rilassano, la temperatura corporea si abbassa e diminuisce la frequenza cardiaca.

3 fase - (NREM): in questa fase le onde cerebrali delta, ovvero le onde lente, raggiungono una maggiore ampiezza. Questa fase ha una durata compresa tra i 30 e i 45 minuti.

4 fase - (NREM): è la fase del sonno profondo, in cui l'attività cerebrale è meno intensa. Dopo questa fase gli episodi NREM procedono a ritroso, ripercorrendo la fase 3 e la fase 2, per poi essere seguiti dalla fase REM. Ad esempio: 1(NREM) - 2(NREM) - 3(NREM) - 4(NREM) - 3(NREM) - 2(NREM) - 5(REM).

5 fase - (REM): le attività cerebrali sono simili a quelle dello stato di veglia, il corpo però si immobilizza e si realizzano i sogni. La durata di questa fase varia dai 10 minuti dall'inizio del sonno, fino ad un'ora ed è seguita da brevi momenti in cui il soggetto si sveglia.

Interpretare il colore dei sogni

- Sognare in bianco e nero: abbiamo bisogno di fare chiarezza su alcuni aspetti della nostra vita.

- Sognare in rosso: è simbolo di ottimismo ed energia.

- Sognare in giallo: è simbolo di persone molto estroverse.

- Sognare in verde: indica che il sognatore è in fase di crescita spirituale,

- Sognare in blu: rappresenta la saggezza.

- Sognare in azzurro e in turchese: appartiene a chi è particolarmente altruista.

- Sognare in viola: suggerisce la necessità di riposare la mente.

- Sognare in marrone: denota un forte bisogno di stabilità.

Interpretare il significato dei sogni

Nell'antichità la prima interpretazione dei sogni dei nostri avi fu quella di "messaggio da parte degli dei", quasi fosse l'espediente per ovviare all'incognita del futuro e, soprattutto, per sentirsi più vicini al divino. Nel Medioevo le "immagini oniriche" pur continuando ad essere spiegate come messaggi dell'al di là, assunsero caratteristiche decisamente negative, strettamente legate alla superstizione ed alla stregoneria.

Solo in epoca moderna sognare viene considerato un fatto puramente naturale. L'attività onirica è comunque necessaria per l'essere umano, indispensabile secondo gli studiosi e non solo: anche i nostri amici a quattro zampe sognano. Freud parlava dei sogni come mezzo per concretizzare desideri altrimenti irrealizzabili.

Scopri tutte le più comuni interpretazioni dei tuoi sogni e il loro relativo significato.

Sognare un abbraccio / abbracciare qualcuno

Le azioni come abbracciare o baciare hanno nel sogno un significato del tutto diverso rispetto alla realtà: presagiscono un eventuale tranello che qualcuno, ritenuto fidato, tramerà alle nostre spalle. È bene precisare, però, che se il sogno avviene in un momento particolarmente felice della nostra vita, allora quei gesti saranno probabilmente la semplice estensione della dimensione reale in quella onirica.

Sognare un albero

Interpretare un sogno dove l'elemento principale è un albero è abbastanza complicato, perché, come spesso accade, l'interpretazione varia a seconda dell'azione che stiamo compiendo nel sogno e, addirittura, dai colori, dalle caratteristiche, in questo caso, dell'albero. Per esempio, se sogniamo le sporgenze delle radici ciò indica il bisogno del sognatore di isolarsi per riflettere e recuperare la propria forza spirituale.

Sognare una bara

Niente paura! Anche se, come nella realtà, questo oggetto è simbolo di "scomparsa", non si riferisce a persone ed è quindi da escludere qualunque valenza premonitrice. Significa, invece, che avvertiamo dentro di noi la scomparsa interiore di alcuni valori come l'amicizia, ed avvertiamo il desiderio di una "rinascita" spirituale.

Sognare dei biscotti

Se siamo andati a dormire quasi a stomaco vuoto o se siamo a dieta forzata già da qualche giorno, sognare dei biscotti o dei dolci può voler significare una sola cosa: fame! Se, invece, nessuna delle ipotesi corrisponde alla realtà, allora è bene fare attenzione a qualcuno che conosciamo e che è poco sincero e molto arrivista.

Sognare di cadere

Sognare di cadere, solitamente, ci fa risvegliare di soprassalto e il più delle volte angosciati. Il cadere da molto in alto, nell'acqua, nel vuoto o da una scala, svela lo stato di inadeguatezza che il sognatore avverte nella vita reale, l'angoscia per non riuscire a superare determinati ostacoli nella vita sentimentale o lavorativa. Questo sogno è frequente specialmente in età adolescenziale, quando le insicurezze, le paure ed i complessi di inferiorità sono avvertiti con maggiore intensità.

Sognare una casa

Come oggetto di un sogno, la casa è suscettibile di una miriade d'interpretazioni, a seconda dell'azione che stiamo compiendo:se è vuota, se è soleggiata oppure in fiamme, se è di campagna o in rovina. In generale sognare una casa, a prescindere che sia o meno la nostra, presagisce gioia e felicità; se poi, invece, è dei nostri amiciz allora il sogno predice la nascita di un legame forte e sincero.

Sognare un defunto

Sognare un nostro caro oramai defunto, nella maggior parte dei casi è interpretabile come il desiderio di comunicare ancora con lui, la necessità di sentirlo nuovamente accanto a noi. In generale, comunque, vedere un defunto presagisce un imminente notizia; seguirlo mentre cammina, non importa dove, significa che ben presto un nostro desiderio si avvererà.

Sognare denti

I denti simboleggiano l'energia dentro di noi e raffigurano il nostro stato d'animo. Quando si dice in rima: "denti morte dei parenti", il senso è espressamente ed unicamente metaforico e sta a significare che la lontananza, il distacco da qualcuno ha attenuato l'entusiasmo del sognatore. La dentatura è portatrice di numerose ed importanti idee ed emozioni; la si associa al concetto di appetito, di amore, ma anche di aggressività. Se, ad esempio, si perdono i denti canini in sogno, ciò potrebbe indicare la rinunzia del sognatore ad essere aggressivo verso qualcuno.

Sognare un elefante

Ovunque sia l'elefante, qualunque cosa stia facendo o stiamo facendo noi, è sempre e comunque un sogno di buon auspicio. L'animale è simbolo di forza e sicurezza, pertanto il sogno ci dice che queste caratteristiche ci appartengono o presto ci apparterranno e le nostre aspettative saranno esaudite.

Sognare erba

Il sognatore che in sogno vede dell'erba è una persona dolce e gentile, ma molto sensibile e vulnerabile che ha bisogno di essere compresa da chi lo circonda. In generale poi, vedere dell'erba presagisce un evento inaspettato foriero di felicità e benessere.

Sognare una farfalla

La sensazione che suscita in noi una farfalla mentre la osserviamo svolazzare di fiore in fiore è uguale a quella che proviamo se, invece di vederla, la sogniamo: leggerezza. Stiamo attraversando un momento particolarmente spensierato di libertà ed euforia e, se a sognare il delizioso insetto è una donna, significa che la sognatrice conoscerà una persona che le rivolgerà particolari attenzioni. Per l'uomo, invece, presagisce un possibile recupero di alcuni crediti.

Sognare il fuoco

Il fuoco è da sempre simbolo di passione, energia e franchezza. Chi sogna di accendere un fuoco, oltre a trovare l'assoluta felicità in un sincero rapporto d'amore, saprà creare con pazienza la propria fortuna economica. Qualche problema potrebbe esserci se il fuoco sognato dovesse accendersi all'improvviso: è alle porte un litigio con qualcuno di importante.

Sognare un gatto

Tanto tempo fa, qualcuno ha detto che i gatti sono traditori e questa "leggenda" che quasi certamente nasce nel Medioevo è stata trasferita anche nel mondo onirico, così sognare un gatto pare che presagisca l'infedeltà del proprio compagno. Tuttavia nella tradizione americana sognare un gatto porta addirittura fortuna!

Sognare gioielli

Anche da svegli fanno sognare e fanno sognare davvero tutti! Se sono oggetto del nostro sogno, indicano desiderio di ricchezza ed ambizione. Se abbiamo la fortuna di indossarli, anche se solo in sogno, vuol dire che presto vivremo una situazione ideale per stabilire nuove associazioni nel campo del lavoro. Se, invece, sogniamo di comprarli, il messaggio onirico è quello del coraggio: dobbiamo trovare la forza d'animo per affrontare una situazione.

Sognare d'ingrassare

Dopo un abbondante pranzo od una lauta cena, sognare d'ingrassare può essere solo conseguenza della nostra coscienza e dei suoi rimorsi, ma niente paura perché ciò che il sogno predice non ha nulla a che vedere con l'aumento di peso del nostro corpo, bensì con quello delle nostre "tasche"! Infatti sognare di ingrassare significa che ci sarà un aumento inaspettato delle nostre finanze.

Sognare una isola

Sognare un'isola ha sempre un significato positivo. Infatti è un soggetto onirico che o descrive lo stato d'animo del sognatore, il suo spirito d'avventura e la sua facoltà di adattamento alle varie situazioni, oppure predice la realizzazione delle nostre aspirazioni.

Sognare di leggere

Sognare di leggere un libro indica il desiderio di terminare quel che avevamo cominciato e denota la volontà del sognatore di migliorare la sua posizione economica; se invece sogniamo di leggere una lettera, presto verremo a conoscenza di una situazione che ignoravamo.

Sognare una lucertola

Nell'antichità la lucertola veniva ritenuta un portafortuna ed emblema di saggezza, sognarla significa quindi che occorre avere più coraggio perché si ha poca decisione nell'affrontare la vita.

Sognare il mare

Il mare è simbolo di rinascita spirituale, ma bisogna fare attenzione perché il significato varia a seconda se il mare che sogniamo è calmo oppure in tempesta. Nel primo caso il sogno predice un piacevole viaggio; nel secondo, invece, potrebbero esserci questioni di denaro non troppo chiare.

Sognare un mostro

Questo sogno può avere una duplice interpretazione, l'una contrapposta all'altra a seconda se il sognatore è un uomo oppure una donna. Mentre per un donna sognare un mostro significa gioia e serenità, per l'uomo, invece, può voler predire un imminente pericolo che dovrà essere affrontato con abilità.

Sognare di nascondersi

Forse questo è il sogno che ha più attinenza con la realtà; infatti, come nella realtà, anche nella dimensione onirica il nascondersi indica insicurezza e timore. Probabilmente temiamo di non superare determinati ostacoli che ci sembrano insormontabili; basterà chiedere aiuto a qualcuno di caro e fidato e tutto sarà più semplice.

Sognare la neve

La neve, anche nei sogni, è simbolo di purezza e sognarla può voler dire che abbiamo bisogno di contornarci di persone schiette ed oneste che ci facciano sentire a nostro agio con la loro semplicità. Inoltre se in sogno vediamo scendere la neve, probabilmente ci sono in arrivo novità inaspettate.

Sognare una oasi

Sognare una oasi annuncia sempre qualcosa di positivo. L'oasi nel sogno è la meta raggiunta che finalmente ci permette di riposare ed essere più tranquilli perché abbiamo svolto a dovere gran parte del nostro lavoro ed ora ci meritiamo un po' di serenità psicologica.

Sognare un orso

È un animale potente per eccellenza e sognare, ad esempio, di catturarlo significa che tanto l'amore quanto il denaro andranno a gonfie vele; ma anche il solo vedere un orso è di buon auspicio, infatti il sognatore avrà un periodo molto fortunato. Un inconveniente potrebbe esserci se l'orso in questione è bruno: vanno chiarite alcune questioni con il proprio partner.

Sognare un pagliaccio

Nella realtà questo personaggio ci fa ridere e divertire, ma se compare nei nostri sogni allora è bene fare attenzione poiché potremo essere ingannati da alcuni imbroglioni che con i loro raggiri vorrebbero ingannarci.

Sognare il paradiso

Se ciò che abbiamo sognato lo abbiamo percepito come il Paradiso, allora è davvero un momento particolarmente felice per noi. Questo luogo indica vittoria ed allegria o comunque grande possibilità di riprendersi dopo un brutto periodo. Inoltre, se ci sono anche gli angeli, allora dobbiamo essere proprio felici perché qualcuno a noi caro ci darà una grande prova di fedeltà.

Sognare un quadrifoglio

Fin dall'antichità il quadrifoglio è ritenuto un vero e proprio amuleto portafortuna e trovarlo nei nostri sogni si dice porti fortuna come trovarlo nella realtà, dunque sognarlo è un ottimo presagio in tutti i campi.

Sognare una quercia

L'imponente albero, protagonista di molte leggende e storie vere, anche nel sogno è simbolo di forza. Il sognatore crede fermamente nelle sue capacità e nella sua grandezza d'animo e sente di poter affrontare ogni ostacolo. Se a sognare la quercia sono degli innamorati, allora significa che il loro amore è al riparo da qualunque insidia.

Sognare un ragno

Se il sognatore nella realtà è disgustato da questo animaletto, almeno in sogno non lo uccida! Infatti pare che sognare di uccidere un ragno possa predire perdita di denaro. Se il ragno sta tessendo una tela ciò potrebbe presagire la slealtà di una persona che conosciamo.

Sognare una rondine

È un simbolo foriero di tanta fortuna per chi è innamorato. La leggenda vuole che una fanciulla che vede volare in cielo la prima rondine di primavera si sposerà entro l'anno.

Sognare la sabbia

Camminare sulla sabbia nella realtà, non è proprio agevole; quell' instabilità fisica che avvertiamo nel camminare sulla sabbia in un sogno è interpretata come incertezza, dubbio ed insicurezza. Sarà bene fare attenzione ed essere prudenti.

Sognare di scalare

Qualunque cosa stiamo scalando, una casa, un monte od uno steccato, sognare di scalare è sempre indice di desiderio di trionfo e successo. La vittoria che otterremo sarà soprattutto in campo sentimentale.

InteSognare un temporale

Se abbiamo avuto una discussione con un amico o con la persona amata, non dovremo preoccuparci più di tanto se durante il sonno abbiamo sognato un temporale perché questo evento atmosferico presagisce la risoluzione di tutte le controversie.

Sognare un treno

L'interpretazione di un sogno in cui si vede un treno è duplice: se il treno cammina vuol dire che il sognatore è in un momento in cui si sente particolarmente attivo e vivace. Nel caso in cui il treno sia fermo, significa che si è privi d'interessi e che si sta per cadere nell'ozio totale: meglio reagire!

Sognare l'universo

Tra i sogni è forse il simbolo che più degli altri porta buona fortuna: allude alla spiritualità, all'elevazione ed alla magia. Sognare di trovarsi al centro dell'universo indica che abbiamo un grande animo e siamo dotati di molto altruismo.

Sognare uva

Questo è il frutto dell'abbondanza e prosperità sin dai tempi degli antichi Romani e, come tale, lo è anche nei nostri sogni. Chi sogna dei grappoli di uva vedrà ben presto aumentare le sue entrate. Se si sogna di pigiarla, allora ci attende una vita ricca di agi.

Sognare di volare

Riuscire a volare è il sogno che quasi tutti, da sempre, vorrebbero poter realizzare. Mettere le ali è spesso un sogno piacevole e nasconde un bellissima interpretazione: indica la vittoria del coraggio sulla paura, dell'intelligenza sulla natura.

Sognare una volpe

L'animale è molto astuto, quindi sognare una volpe significa che dovremo fare molta attenzione a persone che vogliono ingannarci e dovremo usare la stessa astuzia della volpe: non farci trarre in inganno!

Sognare un zircone

È la pietra per eccellenza dedicata agli innamorati: si dice che abbia il potere di rendere indivisibili i legami d'amore. Se a sognarla è un innamorato lasciato, può significare che presto troverà la sua dolce metà.

Sognare lo zucchero

Una spiegazione potrebbe essere il desiderio di dolcezza, ma in sogno solitamente questo alimento presagisce l'arrivo di qualche novità. Se, inoltre, sogniamo di mangiarlo, la sorpresa ci riempirà di tanta gioia.

Vedi anche Sogni Premonitori

la magia voodoo del maestro john arkam

Presidente del Voodoo Council dal 1998 il Maestro John Arkam opera da oltre un trentennio il Voodoo positivo, etico, per combattere il male in ogni sua forma. È mondialmente riconosciuto come il massimo esperto di negatività, nonché di ritualistica di Magia Voodoo Bianca e Rossa, la più potente magia in assoluto.

Hai un serio problema di negatività? Hai un problema relazionale, di coppia? Contatta il Maestro Arkam per un consulto gratuito.

Il Voodoo Council promuove nel mondo la pratica etica della magia Voodoo che esclude ogni sacrificio animale.

john arkam presidente del voodoo council

Il sito Web del Maestro Voodoo John Arkam è online dal 1995

Il sito storico di riferimento dedicato alla Religione Voodoo, alla Magia Voodoo, nonché alle arti magiche tradizionali. La professionalità non si inventa: la si ottiene con anni e anni di pratica e di esperienza!

la magia voodoo contro negatività, malocchio

NEGATIVITÀ E MALOCCHIO

I RITI PURIFICATORI DEL MAESTRO ARKAM

 

ELIMINARE IL MALOCCHIO

 

ELIMINARE LA NEGATIVITÀ

 

SCANNING ENERGETICO

 

RIEQUILIBRIO CORPO ENERGETICO

 

esorcismi voodoo del mago voodoo John Arkam

PRESENZE MALEFICHE

GLI ESORCISMI DEL MAESTRO ARKAM

 

INFESTAZIONE DEMONIACA

 

OPPRESSIONE DEMONIACA

 

POSSESSIONE DEMONIACA

 

TEST DI MALEFICIO- MALEDIZIONE

 

Il VOODOO DI JOHN ARKAM CONTRO IL TERRORISMO

The Guardian

Mago Vudù John Arkam, il più potente prete voodoo del mondo

Mr. John Arkam, the most powerful voodoo priest in the world, based in Togo, West Africa.

JOHN ARKAM TRA I MIGLIORI MEDIUM MONDIALI

Richard Scaletta

Mago Vudù John Arkam fra i migliori medium

I poteri medianici di John Arkam ottengono l'eccezionale risultato di 89/100 dal LACH di Gary Schwartz.

Articoli in Evidenza

facebook   twitter

Riflettore