Il Maestro Vudù John Arkam

Spiritismo, Comunicare con gli Spiriti

Lo spiritismo è una filosofia e una religione spiritualista codificate nel XIX secolo dall'educatore francese Hippolyte Léon Denizard Rivail. Sotto lo pseudonimo di Allan Kardec, egli propose lo studio della natura, origine e destino degli spiriti e della loro relazione con il mondo corporeo. Lo spiritismo è dunque spesso definito come lo "spiritismo francese".

a

Il famoso libro di spiritismo di Allan Kardec

Da allora lo spiritismo si è diffuso in molti paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Spagna, Giappone, Germania e Inghilterra. Attualmente il Brasile ha il maggior numero di seguaci di spiritismo di qualsiasi altro paese. In generale l'idea dello spiritismo si basa sulla credenza dell'esistenza degli spiriti ed è stata influenzata da altre religioni fondamentali del mondo.

Natura dello spiritismo

Lo spiritismo è la credenza nell'esistenza di esseri non fisici, o spiriti, che abitano un mondo spirituale. È convinzione dello spiritismo che le persone spesso cerchino e contattino gli spiriti che possono includere persone decedute. Il contatto con gli spiriti si fa per vari motivi: per conoscere il futuro, per influenzare il risultato di eventi futuri e per acquisire conoscenze. Questi tentativi di contatto con gli spiriti vengono eseguiti dai mediums.

Spesso si ricorre ad una seduta spiritica alla tavola ouija o alla scrittura medianica per contattare il mondo degli spiriti; durante una seduta spiritica le persone si riuniscono in cerchio in una stanza scarsamente illuminata, mentre un medium guida le persone nel tentativo di contattare il mondo degli spiriti.

La Bibbia insegna che esiste un mondo spirituale che comprende sia forze angeliche che demoniache. Le Scrittura proibiscono di praticare lo spiritismo perché apre le porte con l'aldilà, sottopone l'individuo ad una oppressione demoniaca.

Allan Kardec il padre dello spiritismo

Lo spiritismo nacque come risultato di eventi osservati e vissuti da Allan Kardec (Hippolyte Léon Denizard Rivail) che credeva di assistere all'opera degli spiriti. Gli scritti di questo francese sulla comunicazione con gli spiriti furono poi ampliati e ulteriormente consolidati da altri scrittori famosi. Sir Arthur Conan Doyle, Johannas Greber ed Ernesto Bozzano furono dei fondamentali nella creazione di questa pratica spirituale.

Lo stesso Kardec affermò che molte delle sue idee dello spiritismo provenivano da leaders filosofici e religiosi così importanti come Socrate, Platone, Francesco d'Assisi e persino Gesù di Nazareth.

Struttura dello spiritismo

Piuttosto insolita da altre pratiche analoghe, lo spiritismo non proclama di essere una religione. Non è necessaria alcuna adesione o seguito organizzato e la pratica dello spiritismo sembra essere più intellettuale e spirituale che strettamente religiosa.

I seguaci dello spiritismo partecipano a riunioni regolari bi o tri-settimanali, a riunioni dei giovani, a conferenze, a fiere del libro e a Spiritist Week, le riunioni periodiche degli spiritisti.

Credenze e spiritualità

La dottrina dello spiritismo, un'interessante combinazione di concetti spirituali del cristianesimo, del Positivismo e del Platonismo, è delineata in numerosi libri. Lo spiritismo ha cinque punti principali di dottrina seguiti da alcune ulteriori credenze in relazione a Gesù, evoluzione, Karma e comunicazioni con il mondo spirituale.

Lo spiritismo afferma che c'è un Dio sopra tutti gli spiriti che hanno la capacità di migliorare e perfezionarsi. Gli spiriti si perfezionano attraverso la graduale reincarnazione, comunicando e interferendo nella vita degli esseri umani. Si dice anche che la vita esiste su altri pianeti vicino alla terra.

Lo spiritismo oggi

Lo Spiritismo, questo concetto di vita spirituale non religiosa, ha ricevuto alcune critiche nel tempo, anche se certamente non attira altrettanta attenzione negativa come altre religioni fondamentali. Per la maggior parte lo spiritismo è stato attaccato pochissimo, forse a causa di una pratica spirituale relativamente sconosciuta.

Lo spiritismo vive nella cultura moderna, così come visto in un certo numero di film, programmi televisivi e soap operas. Poiché il Brasile reclama il maggior numero di spiritisti, trasmette anche quattro soap operas che includono lo spiritismo come parte della trama.

Simboli dello spiritismo: Pomba Gira

Conosciuta anche come Exua, Pomba Gira è il nome di uno spirito afro-brasiliano evocato dai praticanti di Umbanda e Quimbanda in Brasile. Pomba Gira è la consorte di Exu che è il messaggero degli Orixas in Candomblé. Anche i nomi di Pomba Gira ed Exua sono talvolta usati in modo intercambiabile. Così come Exua, Pomba Gira è identificata come la moglie di Exu, il sentiero brasiliano di Eshu Elegbara.

Pomba Gira è la donna scarlatta, la prostituta sacra e la signora degli incroci e delle luci delle strade. Nello spirito afro-brasiliano Pomba Gira deriva dall'intersezione tra radici iberiche, gitane e centro-africane. Pomba Gira è il crocevia in cui queste tradizioni si incontrano. È una dea del potere, dell'erotismo, della morte e della vendetta. Ha il dominio sul sesso per il piacere e il potere, non per la procreazione. Pomba Gira è uno spirito oracolare che può rivelare il passato e il futuro, ma può essere una verità brutale. Non bisogna chiederle informazioni a meno che non si sia pronti ad ascoltare verità terribili.

Maria Padilha

Maria Padilha potrebbe essere la "regina" Pomba Gira. È possibile che almeno alcune delle altre Pomba Giras siano vestigia della Fata dei bellissimi spiriti femminili che servono come entourage alla spagnola Maria de Padilla. Potrebbero aver accompagnato la loro regina nel suo viaggio per mare in Brasile. Così come si trasformò in Maria Padilha, anche loro si trasformarono in Pomba Giras.

Maria Mulambo

Prominenti Pomba-Gira come Maria Mulambo, anche conosciuta come "Maria della spazzatura", sono utilizzate per specifici rituali spesso relativi ai loro nomi. Mulambo si riferisce a qualcuno che indossa indumenti poveri, o qualcuno che è molto sfortunato.

A proposito di spiritismo

Qual è la differenza tra spiritualismo e spiritismo?

Lo spiritualismo è un sistema di credenze o pratiche religiose, basate sulla comunicazione con gli spiriti dei defunti attraverso mediums. È anche la dottrina o filosofia che lo spirito esiste in forma distinta dalla materia, o che lo spirito è l'unica realtà. La differenza fra spiritualismo e spiritismo è dunque molto sottile.

Che cosa fa uno spiritista?

Agisce come mediatore con gli spiriti. Gli spiritualisti credono nella possibilità di comunicare con gli spiriti delle persone morte che considerano "umani disincarnati". Credono che i mediums spiritici posseggano le capacità per eseguire tale comunicazione, ma che chiunque possa diventare un medium attraverso lo studio e la pratica.

Lo spiritismo è una religione?

Kardec definisce lo spiritismo come una scienza dedicata alla relazione tra gli esseri incorporei (spiriti) e gli esseri umani. Pertanto alcuni spiritisti si considerano non aderenti ad una religione, bensì ad una dottrina filosofica con un preciso fulcro scientifico e precisi motivi morali.

Risorse sullo spiritismo

In questa sezione tratto diversi argomenti di spiritismo che abbracciano i diversi temi legati al fenomeno di comunicare con gli spiriti. Lo spiritismo è un corpo progressivo di conoscenze che studia la natura, l'origine e il destino degli spiriti, così come la loro relazione con il mondo fisico.

Channeling o canalizzazione

Il channeling o canalizzazione è una forma di comunicazione tra esseri umani e spiriti, entità non fisiche, così come lo sono la scrittura automatica e la tavola Ouija.

Leggi il seguito

Medium e medianità

Si danno le più svariate definizioni di medium e medianità: c'è chi afferma che la medianità è una facoltà umana naturale, per la quale si stabiliscono le relazioni fra uomini e spiriti, c'è chi dice addirittura che la medianità ha molti aspetti comuni con la schizofrenia per una serie di fenomeni, fra i quali l'interesse per l'esotico....

Leggi il seguito

Poltergeist

Il termine "Poltergeist" deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso (geist significa spirito, poltern bussare). Del fenomeno Poltergeist si ha notizia sin dall'antica Roma ed appare in documenti del Medioevo in Germania, Galles e Cina. Non mancano inoltre diversi casi di poltergeist in epoca moderna.

Leggi il seguito

Seduta spiritica

La seduta spiritica, detta anche seduta medianica, è una delle pratiche più famose usate nello spiritismo. Una seduta spiritica è definita come un raduno di persone che cercano di comunicare con gli spiriti, di solito attraverso un vero medium.

Leggi il seguito

Scrittura automatica

Innanzitutto occorre capire che la scrittura automatica è una forma di comunicazione tra esseri umani e spiriti, entità non fisiche, così come lo sono la Canalizzazione e la Tavola Ouija. La scrittura automatica è il processo di canalizzazione con uno spirito direttamente nella scrittura.

Leggi il seguito

Spiriti, spettri e fantasmi

Cosa sono i fantasmi, gli spettri, gli spiriti? Nessuno lo sa per certo. Ci sono molte teorie per spiegare le migliaia di esperienze documentate che la gente di tutto il mondo ha avuto con spiriti, spettri e fantasmi. Spettri, fantasmi e manifestazioni di spiriti di ogni genere sembrano essere relativamente comuni e parte dell'esperienza umana.

Leggi il seguito

Tavola Ouija

È bene sottolineare subito che tavola Ouija è un vero e proprio strumento esoterico per comunicare con gli spiriti, al pari di una seduta spiritica. Originariamente ideata dalla società statunitense William Fuld, oggi Hasbro vende la tavola Ouija come un mero gioco completo di regole scritte, al pari del Monopoly.

Leggi il seguito

 

Per completare i temi dello spiritismo vedi anche Demonologia.

la magia voodoo del maestro john arkam

Presidente del Voodoo Council dal 1998 il Maestro John Arkam opera da oltre un trentennio il Voodoo positivo, etico, per combattere il male in ogni sua forma. È mondialmente riconosciuto come il massimo esperto di negatività, nonché di ritualistica di Magia Voodoo Bianca e Rossa, la più potente magia in assoluto.

Hai un serio problema di negatività? Hai un problema relazionale, di coppia? Contatta il Maestro Arkam per un consulto gratuito.

Il Voodoo Council promuove nel mondo la pratica etica della magia Voodoo che esclude ogni sacrificio animale.

john arkam presidente del voodoo council

Il sito Web del Maestro Voodoo John Arkam è online dal 1995

Il sito storico di riferimento dedicato alla Religione Voodoo, alla Magia Voodoo, nonché alle arti magiche tradizionali. La professionalità non si inventa: la si ottiene con anni e anni di pratica e di esperienza!

la magia voodoo contro negatività, malocchio

NEGATIVITÀ E MALOCCHIO

I RITI PURIFICATORI DEL MAESTRO ARKAM

 

ELIMINARE IL MALOCCHIO

 

ELIMINARE LA NEGATIVITÀ

 

SCANNING ENERGETICO

 

RIEQUILIBRIO CORPO ENERGETICO

 

esorcismi voodoo del mago voodoo John Arkam

PRESENZE MALEFICHE

GLI ESORCISMI DEL MAESTRO ARKAM

 

INFESTAZIONE DEMONIACA

 

OPPRESSIONE DEMONIACA

 

POSSESSIONE DEMONIACA

 

TEST DI MALEFICIO- MALEDIZIONE

 

Il VOODOO DI JOHN ARKAM CONTRO IL TERRORISMO

The Guardian

Mago Vudù John Arkam, il più potente prete voodoo del mondo

Mr. John Arkam, the most powerful voodoo priest in the world, based in Togo, West Africa.

JOHN ARKAM TRA I MIGLIORI MEDIUM MONDIALI

Richard Scaletta

Mago Vudù John Arkam fra i migliori medium

I poteri medianici di John Arkam ottengono l'eccezionale risultato di 89/100 dal LACH di Gary Schwartz.

Articoli in Evidenza

facebook   twitter

Riflettore