Il Maestro Vudù John Arkam

Caccia alle Streghe, le Persecuzioni Verso la Stregoneria

Abbiamo visto che la stregoneria ha la sua propria storia molto antica che è inseparabile dalla storia dei popoli, poiché l'ha sempre accompagnati nel tempo. La stregoneria veicola una ricerca propria all'uomo, ovvero cercare ciò che va oltre l'uomo mortale! Ma la stregoneria delle streghe e stregoni ha vissuto una vera e propria persecuzione attraverso la nota "caccia alle treghe".

Il termine "caccia alle streghe" si riferisce alla ricerca sistematica a fini persecutori di persone definite streghe o stregoni, adducendo prove di stregoneria quasi sempre false e tali da condurre a torture, processi sommari e, infine, alla morte sul rogo.

stregoneria e caccia alle streghe

La caccia alle streghe

La caccia alle streghe e agli stregoni ebbe luogo principalmente agli inizi dell'età moderna (1430-1780) nell'Europa centrale e settentrionale. Come vedremo di seguito, la caccia alle streghe è una pagina oscura di un'Europa che, nella prima metà del XVII secolo, è attraversata dalle guerre di religione che hanno violentemente esacerbato le opposte intransigenze.

Streghe, stregoni e stregoneria

All'inizio dell'Era Cristana la Chiesa fu relativamente tollerante verso le pratiche magiche. Tutti coloro che erano ritenuti praticare la stregoneria erano solamente condannati a pagare un'ammenda. Ma nel Medio Evo (dal tredicesimo al quattordicesimo secolo) l'opposizione verso la stregoneria crebbe in modo particolare, come risultato della crescente credenza che ogni magia o miracolo non operato con certezza da Dio, era operato dal Diavolo ed era pertanto una manifestazione perversa.

Coloro che praticavano la stregoneria, come le donne sapienti dei villaggi, furono sempre più guardate come delle praticanti la stregoneria diabolica. Esse furono viste come individui in connessione con Satana.

Quasi tutte le persone che furono sospettate di praticare la stregoneria erano donne, evidentemente percepite come streghe suscettibili di ricevere la benedizione del Diavolo. Emersero nel pensiero popolare delle visioni spettrali dell'attivitá delle streghe, quale il patto con il Diavolo e le sedute con Satana. L'immagine popolare delle streghe, forse ispirata da fatti dell'occultismo, da cerimonie magiche e dalla teologia riguardante il Diavolo e il suo mondo delle tenebre, prese forma dall'immaginazione infiammata degli inquisitori e fu confermata da confessioni estorte atraverso atroci torture.

Le streghe e l'inquisizione

La medioevale e moderna immagine della stregoneria diabolica può essere attribuita a diverse cause. La prima dall'esperianza della Chiesa con questi religiosi dissidenti, quali gli Albigeni ed i Catari, i quali credevano in un radicale dualismo "Dio - Diavolo"; questo dualismo condusse a credere che certe persone fossero alleate con Satana. Come risultato del confronto di tale eresia, fu instaurata l'Inquisizione con una serie di decreti papali fra il 1227 ed il 1235. Il Papa Innocente IV autorizzò l'uso della tortura nel 1252 ed il Papa Alessandro IV diede all'Inquisizione ogni autoritá circa ogni caso di stregoneria coinvolgente l'eresia, sebbene molte persecuzioni di streghe furono condotte da corti locali.

Nello stesso tempo, altri sviluppi crearono un clima nel quale le streghe furono stigmatizzate come rappresentanti del Diavolo. Sino dalla metá dell'undicesimo secolo il lavoro teologico e filosofico dello scolasticismo fu raffinato dal concetto cristiano di Satana e del Diavolo. I teologi, influenzati dal razionalismo aristoteliano, rifiutarono sempre più il fatto che potessero avverarsi dei miracoli "naturali" e pertanto ritennero che qualsiasi manifestazione non di Dio, dunque sovrannaturale, dovesse essere dovuta al commercio con Satana o con i suoi protetti.

La caccia alle streghe

Alla fine del Rinascimento (dal quindicesimo al sedicesimo secolo) alcuni di questi pensieri iniziarono a coalizzarsi nella "caccia alle streghe" che infiammò l'Europa fra il 1450 ed il 1700. Durante questo periodo furono messe a morte migliaia di donne innocenti, sulla base di "prove" o "confessioni" di essere streghe o di praticare la stregoneria in congiunzione con Satana, ottenute ricorrendo ad atroci torture.

L'impeto maggiore per questa isteria fu la bolla papale Summis Desiderantes emessa dal Papa Innocente III (il martello delle streghe) pubblicato da due inquisitori dominicani nel 1486. Questo lavoro, caratterizzato da un particolare astio verso le donne, descriveva dettagliatamente l'abominio satanico e sessuale delle streghe. Il libro fu tradotto in molte lingue e apparse in parecchie edizioni sia cattoliche che protestanti, vendendo più di ogni altro scritto, eccetto la Bibbia.

La persecuzione delle streghe

Durante gli anni della caccia alle streghe, la gente fu incoraggiata a denunciarsi vicendevolmente. Cacciatori di streghe professionisti identificavano i sospetti di stregoneria e venivano retribuiti a fronte di ogni confessione di essere una strega o di praticare la stregoneria. Il test più comune fu quello di trafiggere: ogni strega fu supposta avere un marchio del Diavolo da qualche parte nel loro corpo che era insensibile al dolore; se questo punto veniva trovato, veniva preso come prova di essere una strega. Altri test includevano l'identificazione di seni addizionali (supposti essere usati per allattare i familiari), l'incapacitá di stare a galla (la donna veniva immersa in un recipiente pieno d'acqua: se annegava era considerata innocente, ma se stava a galla era considerata colpevole!

La persecuzione delle streghe declinò verso il 1700 bandita dall'era dell'Illuminismo che vedeva queste cose con scetticismo. Una delle ultime caccia alle streghe fu operata nella colonia del Massachusetts nel 1692 quando la credenza delle streghe diaboliche era ben in declino in Europa. Furono uccise venti persone durante un tentativo di operare un rituale Salem di streghe che fu eseguito dopo che un gruppo di giovani donne divenne isterico operando della magia; venne pertanto loro proposto di divenire streghe.

La seguente caccia alle streghe ebbe corso nel contesto di una profonda divisione della Chiesa e dei suoi controversi ministri. Si esacerbarono le differenze personali in una piccola e isolata comunitá nella quale le credenze religiose legate alla presenza di streghe diaboliche erano fortemente presenti.

La credenza circa le streghe diaboliche resta presente in India, Africa, America Latina e altri paesi. La credenza nella possibilitá che qualcuno possa operare atti diabolici di stregoneria puó essere ancora trovata in taluni Cristiani conservatori.

Vedi anche Incantesimi delle Streghe, Stregoneria Demoniaca, Streghe Moderne Wicca

la magia voodoo del maestro john arkam

Presidente del Voodoo Council dal 1998 il Maestro John Arkam opera da oltre un trentennio il Voodoo positivo, etico, per combattere il male in ogni sua forma. È mondialmente riconosciuto come il massimo esperto di negatività, nonché di ritualistica di Magia Voodoo Bianca e Rossa, la più potente magia in assoluto.

Hai un serio problema di negatività? Hai un problema relazionale, di coppia? Contatta il Maestro Arkam per un consulto gratuito.

Il Voodoo Council promuove nel mondo la pratica etica della magia Voodoo che esclude ogni sacrificio animale.

john arkam presidente del voodoo council

Il sito Web del Maestro Voodoo John Arkam è online dal 1995

Il sito storico di riferimento dedicato alla Religione Voodoo, alla Magia Voodoo, nonché alle arti magiche tradizionali. La professionalità non si inventa: la si ottiene con anni e anni di pratica e di esperienza!

la magia voodoo contro negatività, malocchio

NEGATIVITÀ E MALOCCHIO

I RITI PURIFICATORI DEL MAESTRO ARKAM

 

ELIMINARE IL MALOCCHIO

 

ELIMINARE LA NEGATIVITÀ

 

SCANNING ENERGETICO

 

RIEQUILIBRIO CORPO ENERGETICO

 

esorcismi voodoo del mago voodoo John Arkam

PRESENZE MALEFICHE

GLI ESORCISMI DEL MAESTRO ARKAM

 

INFESTAZIONE DEMONIACA

 

OPPRESSIONE DEMONIACA

 

POSSESSIONE DEMONIACA

 

TEST DI MALEFICIO- MALEDIZIONE

 

Il VOODOO DI JOHN ARKAM CONTRO IL TERRORISMO

The Guardian

Mago Vudù John Arkam, il più potente prete voodoo del mondo

Mr. John Arkam, the most powerful voodoo priest in the world, based in Togo, West Africa.

JOHN ARKAM TRA I MIGLIORI MEDIUM MONDIALI

Richard Scaletta

Mago Vudù John Arkam fra i migliori medium

I poteri medianici di John Arkam ottengono l'eccezionale risultato di 89/100 dal LACH di Gary Schwartz.

Articoli in Evidenza

facebook   twitter

Riflettore